RAZIONALE

L'embolia polmonare (EP) è patologia complessa, con una presentazione clinica ampiamente variabile, talora ad esordio insidioso. L'iter diagnostico che consente il suo riconoscimento prende avvio dalla formulazione di una probabilità clinica a priori, fondata su dati anamnestico-clinici e sugli esami di primo impiego, e si snoda con algoritmi diversi a seconda delle diverse realtà locali. Essendo patologia di interesse multidisciplinare che coinvolge medici di pronto soccorso, cardiologi, pneumologi, geriatri, medici vascolari e rianimatori, il suo iniziale affronto e la successiva gestione risente delle diverse impostazioni diagnostico-terapeutiche, configurando una situazione alquanto eterogenea e non sempre adeguata nel contesto degli ospedali italiani. La fase diagnostica è di estrema importanza, anche nelle forme minori, poichè il tempestivo inizio della terapia consente una sensibile riduzione della mortalità legata alle recidive. E' altresì rilevante il ruolo del follow-up post ospedaliero, spesso trascurato, sia per la valutazione dei postumi della fase acuta, e quindi il precoce riconoscimento dell'ipertensione polmonare cronica, che per la gestione della terapia anticoagulante nel lungo periodo.

L'OBIETTIVO

Il registro si prefigge sostanzialmente tre obiettivi:

1) Obiettivo formativo-educazionale, volto a fornire al medico un affronto sistematico, sintetico ma completo, dell'EP, nei suoi vari aspetti clinico strumentali, terapeutici, prognostici e di follow-up;

2) Obiettivo di raccolta dati sulla epidemiologia, la gestione e l'outcome della EP nella variegata realtà ospedaliera italiana;

3) Obiettivo scientifico, derivante dall'analisi dei dati afferenti al Registro, che saranno oggetto di elaborazione statistica nel loro complesso e negli aspetti particolari che potranno essere proposti dal comitato direttivo o dai singoli ricercatori

POPOLAZIONE AMMESSA

Tutti i pazienti con diagnosi di EP ricoverati nei reparti ospedalieri che aderiscono al registro, indipendentemente dal quadro clinico iniziale

METODOLOGIA

Osservazionale prospettico, multicentrico, nazionale

I RISULTATI ATTESI

La descrizione dell'epidemiologia clinica, dell'iter diagnostico, del trattamento farmacologico e non farmacologico, dell'outcome intraospedaliero e a distanza dell'EP ai fini del miglioramento della pratica clinica